Quali sono le implicazioni del declino cognitivo legato all’invecchiamento per chi si occupa di comunicazione? Il mainstream dominante vuole che con l’età le nostre facoltà lentamente si indeboliscano. La comunicazione andrebbe quindi modulato e adeguata a includere i più anziani.
Leggi tutto “Declino cognitivo, invecchiamento e comunicazione: quali indicazioni?”Tag: UX Writing
Scrivere in maniera chiara, semplice e fluida è foindamentale per migliorare l’esperienza utente. In questa sezione, ci occupiamo delle principali tecniche e scoperte relative all’ottimizzazione di call of action, comandi e testi in chiave UX
L’importanza del sistema nervoso autonomo in comunicazione e design
Il sistema nervoso autonomo collega mente, cervello e corpo e svolge un ruolo importante anche nella comunicazione e nel design, anche se spesso non ne siamo consapevoli. In questo articolo cercherò di delineare la sua importanza e la necessità di conoscerlo almeno a livello di base per chi si occupa di queste due discipline.
Leggi tutto “L’importanza del sistema nervoso autonomo in comunicazione e design”I principali reading patterns (schemi di lettura)
Una delle grandi novità dell’era digitale è stata la scoperta dei pattern di lettura, veri e propri schemi di comportamento che ci indicano come i lettori scannerizzano le pagine web nella loro ricerca di informazioni.
Leggi tutto “I principali reading patterns (schemi di lettura)”Un esempio di ottimizzazione dei testi con l’eye-tracker
Quando si parla di testi per il sito web, capita spesso di creare dei contenuti che pensiamo adatti all’utente quando invece questo cerca informazioni completamente diverse. Per questo motivo è fondamentale includere anche le copy nei test di usabilità.
Il case study che segue mi è stato fornito dai ricercatori Andrea Ciceri e Giulia Songa della società SenseCatch di Como. L’ho scelto proprio perché particolarmente adatto a dimostrare l’utilità di alcuni strumenti di neuromarketing come l’eye-tracker, tecnologia capace di tracciare il comportamento visivo, nello studio dell’esperienza utente sui contenuti scritti e le copy del sito web aziendale.
Leggi tutto “Un esempio di ottimizzazione dei testi con l’eye-tracker”Esiste una lunghezza ideale dei contenuti web? La risposta delle neuroscienze
Una domanda che sento di frequente è se esista una lunghezza ottimale di un contenuto o articolo per il web, o almeno delle indicazioni affidabili e scientifiche. Questo sia per finalità di migliorare la UX, sia per preoccupazioni di posizionamento SEO.
Leggi tutto “Esiste una lunghezza ideale dei contenuti web? La risposta delle neuroscienze”Come migliorare le microcopy e la user experience col neurocopywriting
Le microcopy sono quei testi brevissimi che troviamo all’interno di pulsanti, link, form, mail di benvenuto, comandi, messaggi di errore, e che hanno lo scopo di guidare le azioni dell’utente nel sito.
Leggi tutto “Come migliorare le microcopy e la user experience col neurocopywriting”