I videogiochi open-world hanno rivoluzionato l’industria del gaming, offrendo ai giocatori la possibilità di esplorare vasti ambienti virtuali con una libertà senza precedenti. Titoli come “The Legend of Zelda: Breath of the Wild” hanno ridefinito l’esplorazione libera, ispirando nuovi standard per l’immersività.
Leggi tutto “La UX design dei mondi open-world”Tag: Realtà virtuale e metaverso
Il tag dedicato a cosa possono insegnarci le neuroscienze sulla realtà virtuale, il metaverso e le problematiche e possibilità che sollevano a ogni livello (etico, di progettazione, di miglioramento della vita)?
Metaverso, criminalità e neuroscienze
Il gennaio 2024 potrebbe passare alla storia come il mese in cui è stato commesso il primo stupro virtuale di gruppo, almeno, così a stare a quanto scritto sul quotidiano britannico The Guardian.
Leggi tutto “Metaverso, criminalità e neuroscienze”Quanto deve essere realista la realtà virtuale?
Ormai lo sanno tutti: la vera qualità, per un designer di realtà virtuale, è il realismo: più un ambiente virtuale è simile alla realtà del mondo là fuori, più elevato sarà il coinvolgimento e l’immersività di ciò che andiamo a progettare.
Leggi tutto “Quanto deve essere realista la realtà virtuale?”