Secondo il film: The Apprentice – alle origini di Trump, alla base del successo del celebre magnate ci sarebbero le tre regole che gli fornì il duro avvocato Roy Cohn nella New York degli anni Settanta e ottanta:
Leggi tutto “Le tre regole del successo di Donald Trump dal punto di vista neuroscientifico”Tag: Esempi pratici
Dalla comunicazione al packaging e al design: il neuromarketing trova mille applicazioni per migliorare l’esperienza utente e le conversioni. Scoprile
Sonno, memoria e storytelling
Come fa il nostro cervello a trasformare le nostre esperienze in ricordi duraturi? E quali sono le implicazioni per lo storytelling? Secondo le neuroscienze cognitive, la formazione dei ricordi è un processo complesso che si articola in diverse fasi:
Leggi tutto “Sonno, memoria e storytelling”Riconoscere e difendersi dalla manipolazione verbale
La manipolazione è una forma di abuso psicologico che mira a controllare e dominare gli altri, spesso in modo subdolo e difficile da individuare.
La comunicazione e le parole svolgono un ruolo essenziale in qualsiasi forma di manipolazione. Un buon manipolatore è anche un abile narratore e utilizzerà spesso forme di abuso verbale.
Comprendere le diverse tecniche verbali utilizzate dai manipolatori è quindi il primo passo per proteggersi.
Leggi tutto “Riconoscere e difendersi dalla manipolazione verbale”Neuroscienza dello stile: come lo stile influenza pensieri e azioni
Lo stile non è solo un ornamento del linguaggio, ma un potente strumento cognitivo che modella la nostra esperienza del mondo.
Leggi tutto “Neuroscienza dello stile: come lo stile influenza pensieri e azioni”I consigli di due esperti dell’esercito americano per uno storytelling persuasivo
Propaganda, guerre ed eserciti sono sempre stati un binomio indissolubile fin dai tempi di Caino e Abele; per questo motivo, rivolgersi agli esperti di comunicazione militare è da sempre una grande idea per chi è alla ricerca di buoni consigli per ottenere uno storytelling persuasivo particolarmente efficace e vincente.
Leggi tutto “I consigli di due esperti dell’esercito americano per uno storytelling persuasivo”Tre esempi di campagne emozionali fallimentari
Molti marketer credono che le campagne emozionali siano uno strumento di marketing molto potente per via del coinvolgimento emotivo che generano nei consumatori. E in effetti, è innegabile che quando sono ben pianificate e realizzate possano creare un legame profondo tra il marchio e il pubblico.
Leggi tutto “Tre esempi di campagne emozionali fallimentari”Un esempio di ottimizzazione dei testi con l’eye-tracker
Quando si parla di testi per il sito web, capita spesso di creare dei contenuti che pensiamo adatti all’utente quando invece questo cerca informazioni completamente diverse. Per questo motivo è fondamentale includere anche le copy nei test di usabilità.
Il case study che segue mi è stato fornito dai ricercatori Andrea Ciceri e Giulia Songa della società SenseCatch di Como. L’ho scelto proprio perché particolarmente adatto a dimostrare l’utilità di alcuni strumenti di neuromarketing come l’eye-tracker, tecnologia capace di tracciare il comportamento visivo, nello studio dell’esperienza utente sui contenuti scritti e le copy del sito web aziendale.
Leggi tutto “Un esempio di ottimizzazione dei testi con l’eye-tracker”Arrivano i software per il riconoscimento delle emozioni facciali
Comprendere le reali emozioni dei lettori di una pagina web o di una pubblicità online è da sempre il sogno segreto di pubblicitari, scrittori, designer e direttori marketing.
Leggi tutto “Arrivano i software per il riconoscimento delle emozioni facciali”