Da sempre, la letteratura ha cercato di dare voce alle esperienze umane, esplorando le complessità della psiche e le dinamiche sociali. Una domanda che ha affascinato critici e lettori è se esistano differenze intrinseche tra le narrazioni create da uomini e da donne.
Leggi tutto “Narrazioni maschili e narrazioni femminili”Blog
Come scegliere la visualizzazione dei dati corretta
Istogrammi, grafici a barre, mappe di calore o linee? Saper scegliere la visualizzazione dei dati corretta è fondamentale per comunicare chiaramente il messaggio che i dati intendono trasmettere a capi, soci, colleghi e clienti.
Per fortuna, oggi disponiamo di moltissime indicazioni che ci aiutano in questo compito. Come regola generale, ciascun tipo di dati richiede un tipo specifico di grafico. Ecco una guida rapida per aiutarti a scegliere quella più adatta.
Leggi tutto “Come scegliere la visualizzazione dei dati corretta”L’intelligenza artificiale crea un nuovo modo di pensare?
Dopo il sistema 1 e 2 a cui ci aveva abituato la mentente geniale di Daniel Kahneman, arriva il sistema zero. Almeno, così a stare a quanto espresso dal team di ricercatori coordinato dal professore Giuseppe Riva dell’Università Cattolica di Milano, in un articolo apparso il 22 ottobre 2024 su Nature Human Behaviour, “The case for human–AI interaction as system 0 thinking”.
Leggi tutto “L’intelligenza artificiale crea un nuovo modo di pensare?”L’importanza dell’apparenza nelle relazioni
L’apparenza inganna, ma non ne possiamo fare a meno. L’unica soluzione al problema di dovere selezionare miliardi di segnali che l’ambiente ci invia continuamente per prendere le opportune decisioni – dalla fuga dinanzi al pericolo a cosa ordinare al ristorante e nel 90% dei casi in poche frazioni di secondo – è semplificare, semplificare il più possibile e sfruttare i dati che il nostro sistema percettivo ci rende immediatamente disponibili: l’apparenza, per l’appunto.
Leggi tutto “L’importanza dell’apparenza nelle relazioni”L’importanza delle arti per il benessere e la crescita personale
Nel mondo contemporaneo, l’arte e la cultura non sono solo fonti di intrattenimento, ma strumenti fondamentali per il nostro benessere fisico e mentale.
Leggi tutto “L’importanza delle arti per il benessere e la crescita personale”Le emozioni: una costruzione mentale e culturale?
Le emozioni sono costruite dalla nostra mente, e non qualcosa che è innato nel nostro cervello? La risposta che dà la neuroscienziata Lisa Feldman Barret nel suo ultimo ed estremamente denso libro, “Come sono fatte le emozioni”, è affermativa.
Leggi tutto “Le emozioni: una costruzione mentale e culturale?”Colpi di scena e successo delle serie televisive
Il successo di un film o di una serie televisiva potrebbe essere collegato al numero di colpi di scena presenti nella trama. Almeno, queste le conclusioni di una ricerca condotta con strumenti informatici e quantitativi (si chiama: linguistica computazionale) su oltre 30.000 opere dallo scrittore e professore Samsun Knight assieme alle università di Toronto e Northeastern University.
Leggi tutto “Colpi di scena e successo delle serie televisive”Neuroscienze del linguaggio musicale
La musica, come il linguaggio, ha una sua grammatica e sintassi. I musicisti hanno individuato ormai da secoli strutture ben precise come il tempo, il ritmo, la durata dei singoli suoni (le note), il timbro, la tonalità, la melodia.
Leggi tutto “Neuroscienze del linguaggio musicale”Introduzione alla teoria dei mondi narrativi
La teoria dei mondi narrativi è una metodologia critica che analizza la struttura e il funzionamento delle narrazioni offrendo un approccio sistematico per comprendere come le storie creano e organizzano realtà e mondi alternativi.
Leggi tutto “Introduzione alla teoria dei mondi narrativi”Le forme e le linee nello storytelling visivo
Senza forme, non ci sarebbero contenuti visivi. Si può rinunciare al colore, ma è arduo immaginare una immagine senza neanche un punto e un contorno, ridotta cioè a una pura superfice monocromatica.
Leggi tutto “Le forme e le linee nello storytelling visivo”Il ruolo dei colori nello storytelling visivo
Nel cinema, nei video, nelle immagini e più in generale in qualsiasi contenuto visivo – compresi i post su Instagram – il colore gioca un ruolo fondamentale sia nella creazione del significato che nell’evocazione di emozioni.
Leggi tutto “Il ruolo dei colori nello storytelling visivo”La menzogna, le narrazioni e i possibili antidoti
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’esplosione del fenomeno delle Fake News, il che ripropone nuovamente all’attenzione del pubblico il legame da sempre esistito tra menzogna e narrazione.
Anche se gli algoritmi hanno in ciò una grossa responsabilità, non spiegano però tutto. Forse, il vero fattore chiave va cercato nella natura stessa della nostra mente e quindi delle storie e dello storytelling.
Leggi tutto “La menzogna, le narrazioni e i possibili antidoti”Popcorn brain: l’effetto dei social media sul nostro cervello
Le persone passano ore a scorrere post, guardare video e interagire con amici e sconosciuti sui social media, per un totale che è stato stimato di ben quasi 7 ore al giorno, il valore di una giornata lavorativa.
Leggi tutto “Popcorn brain: l’effetto dei social media sul nostro cervello”L’illuminazione e il suo significato nello storytelling visivo
L’illuminazione svolge un ruolo cruciale in qualsiasi tipo di narrazione visiva, influenzando profondamente l’atmosfera, l’emozione e la percezione delle immagini.
Leggi tutto “L’illuminazione e il suo significato nello storytelling visivo”Tatto, emozioni e storytelling
Il tatto riveste un ruolo cruciale nella formazione e percezione delle emozioni. Uno studio recente dell’università Bicocca ha dimostrato il legame che esiste tra le emozioni e le specifiche aree del cervello preposte al senso del tatto e al movimento. Secondo la professoressa Elena Nava:
Leggi tutto “Tatto, emozioni e storytelling”Scoperto come avviene la comprensione delle parole a livello neurale
Un recente studio del Massachusetts General Hospital ha rivelato dettagli fondamentali su come i singoli neuroni del cervello umano rappresentino e organizzano le informazioni semantiche e quindi giungano a comprendere parlato e scritto.
Leggi tutto “Scoperto come avviene la comprensione delle parole a livello neurale”Meditazione buddhista: dal mito ai tangibili benefici neuroscientifici
La meditazione buddista ha da sempre esercitato un grande fascino sul nostro immaginario. Numerosi sono i film, contenuti, romanzi e fumetti in cui i monaci buddisti compiono imprese sovrannaturali, per non parlare della concentrazione che i samurai raggiungevano tramite la pratica dello zen, ormai una vera e propria icona pop.
Leggi tutto “Meditazione buddhista: dal mito ai tangibili benefici neuroscientifici”Canta che ti passa: il potere consolatorio della musica
Una delle prime cose che s’imparano è il grande potere della musica non solo di evocare particolari momenti della vita con una grande intensità, ma addirittura di addolcire e rendere più sopportabili i momenti più tristi.
Leggi tutto “Canta che ti passa: il potere consolatorio della musica”I social media diminuiscono l’empatia?
L’avvento dei social media ha trasformato radicalmente il modo in cui comunichiamo e interagiamo. Una conseguenza da non trascurare potrebbe essere una degradazione della capacità tipicamente umana di provare empatia.
Leggi tutto “I social media diminuiscono l’empatia?”Indifferenza e genocidio: il ruolo della comunicazione
Il genocidio è uno dei più gravi crimini possibili, eppure l’opinione pubblica mostra un livello di freddezza verso atti così gravi decisamente allarmante, mentre invece la maggior parte delle persone si mostra empatica e in genere disposta a fare grandi sforzi per aiutare vittime individuali.
Leggi tutto “Indifferenza e genocidio: il ruolo della comunicazione”I consigli delle neuroscienze cognitive per potenziare e migliorare l’apprendimento
Imparare non è facile, e la scuola resta, per certi versi, un’esperienza impegnativa per tutti noi. Non sorprende che da secoli si susseguono consigli, trucchi ed espedienti di ogni genere per facilitare il difficile lavoro di essere studente, come del resto per copiare i compiti e farla franca agli esami.
Leggi tutto “I consigli delle neuroscienze cognitive per potenziare e migliorare l’apprendimento”L’uso della profondità di campo nello storytelling visivo
La profondità di campo, ossia la perfetta messa a fuoco non solo degli oggetti in primo piano ma anche dello sfondo, è la caratteristica che maggiormente contribuisce a creare un effetto di profondità e spazialità nei contenuti visivi insieme all’inquadratura. Per questo motivo viene sempre raccomandata dai manuali di fotografia.
Leggi tutto “L’uso della profondità di campo nello storytelling visivo”Funziona meglio disponibilità limitata o più venduto?
“Articoli in numero limitato” o “Articolo il più venduto” sono tra le leve persuasive più utilizzate negli e-commerce. Come ormai è ben noto, la prima copy fa leva sulla scarsità del bene, la seconda sulla conferma sociale. La domanda che sorge spontanea è: quale delle due vende di più?
Leggi tutto “Funziona meglio disponibilità limitata o più venduto?”Usare lo sguardo nello storytelling visivo
Quando fotografiamo qualcuno, o desideriamo utilizzare un o una modella in una foto o una immagine, dobbiamo sempre prestare attenzione allo sguardo.
Leggi tutto “Usare lo sguardo nello storytelling visivo”L’importanza del contesto sociale nel design e nel management
Quanto influisce il contesto sociale e ambientale sulla nostra felicità e sul nostro benessere mentale? La risposta è: parecchio, cosa che alcune ricerche neuroscientifiche sembrano tra l’altro confermare. Del resto, si dice che la festa non la fa il locale, ma la qualità delle persone che ci vengono.
Leggi tutto “L’importanza del contesto sociale nel design e nel management”I meme nella rete: cosa sono, a cosa servono e perché sono efficaci
Meme, o quei brevi contenuti divertenti, ironici o bizzarri che diventano rapidamente virali nella rete. Quello classico è in genere composto da un’immagine e da un breve testo, con una fusione tra elemento scritto e visivo molto stretto, ad esempio quello di Fedez: dillo alla mamma, dillo all’avvocato.
Leggi tutto “I meme nella rete: cosa sono, a cosa servono e perché sono efficaci”La scrittura come strumento di problem solving
La scrittura può essere un buon metodo di problem solving. A questa conclusione sono arrivate le ricerche condotte non solo dagli psicologi, ma anche dai linguisti, già a partire dagli anni 70 del secolo scorso.
Leggi tutto “La scrittura come strumento di problem solving”I limiti dei nudge
Conoscete i nudge? Sono quei piccoli testi, segnali o accorgimenti grafici in grado di spingere gentilmente le persone a compiere o seguire un determinato comportamento.
Leggi tutto “I limiti dei nudge”L’inquadratura nello storytelling visivo
Il primo problema che ci troviamo davanti quando stiamo per scattare una foto, è quello dell’inquadratura. Più da vicino o da lontano? Deve includere anche l’ambiente, o centrare direttamente il soggetto? E lo sfondo? Come lo gestiamo?
Leggi tutto “L’inquadratura nello storytelling visivo”Come gli smartphone influenzano il consumo di cibo
In tutto il mondo, circa 6,4 miliardi di individui possiedono uno smartphone. L’utente medio interagisce con il proprio dispositivo poco dopo essersi svegliato e passerà da 3 a 4 ore al giorno in compagnia di una varietà di app più o meno grande e per i motivi più svariati.
Leggi tutto “Come gli smartphone influenzano il consumo di cibo”Perché le donne piangono?
Il luogo comune vuole che le donne piangano molto più spesso e volentieri degli uomini. Una ricerca pubblicata recentemente su Plos Biology, un’autorevole rivista scientifica, sembrerebbe avere trovato una spiegazione di questo comportamento.
Leggi tutto “Perché le donne piangono?”L’effetto Rashomon, o della soggettività della verità
Ognuno di noi fornisce la sua versione dei fatti, e una verità definitiva non esiste o non è così semplice da cercare. Questo, in sintesi, è ciò che viene definito effetto Rashomon, dal nome di un celebre film del regista giapponese Akira Kurosawa.
Leggi tutto “L’effetto Rashomon, o della soggettività della verità”Neuroscienza della creatività
Come funziona la creatività a livello neuronale? C’è chi sostiene che il trucco risieda nel fare molta pratica e poi lasciarsi andare, e chi invece che il flusso creativo si attivi quando raggiungiamo un particolare stato mentale di ipercontrazione che fa parlare il demone che è dentro di noi e che ci fa ottenere l’ispirazione.
Leggi tutto “Neuroscienza della creatività”Le donne capiscono meglio il linguaggio facciale?
Le donne sono più abili degli uomini a riconoscere e interpretare il linguaggio facciale? La risposta sembrerebbe affermativa, e non solo per lunga tradizione popolare, ma anche secondo le neuroscienze.
Leggi tutto “Le donne capiscono meglio il linguaggio facciale?”Cos’è e a cosa serve lo storytelling
Parola sempre più usata e inflazionata, “storytelling” è un prestito dalla lingua inglese. Letteralmente significa: “raccontare storie”, anche se viene ormai sempre più spesso utilizzata nel significato di: “arte del raccontare storie”.
Leggi tutto “Cos’è e a cosa serve lo storytelling”L’importanza delle narrazioni nella costruzione dell’identità
Narrazioni e identità sono un binomio indissolubile non solo per gli individui, ma anche per le organizzazioni, i gruppi sociali e le nazioni.
Leggi tutto “L’importanza delle narrazioni nella costruzione dell’identità”Teoria e prassi dell’arco narrativo
Il termine arco narrativo, che traduce l’inglese: story-arc, è un termine relativamente recente, anche se il concetto che ne sta alla base risale addirittura ad Aristotele. Descrive semplicemente la linea narrativa che tiene in piedi la trama di una storia, risolvendo i tre classici problemi di come farla iniziare, sviluppare e finire.
Leggi tutto “Teoria e prassi dell’arco narrativo”La teoria della chiusura concettuale di Gabriel Radvansky e la comunicazione
Sia il flusso dei fenomeni del mondo fisico che quello delle narrazioni viene suddiviso dalla nostra mente in eventi separati da precise barriere, con conseguenze significative per la memorizzazione di ciò che avviene. Almeno, così sarebbe secondo la teoria della chiusura concettuale elaborata dal neuroscienziato Gabriel Radvansky, che predica l’esistenza di una associazione tra eventi e alcuni elementi degli ambienti in cui sono vissuti.
Leggi tutto “La teoria della chiusura concettuale di Gabriel Radvansky e la comunicazione”La danza della mente: come la sincronizzazione cerebrale influenza le storie e la cognizione
Gli umani non sono delle entità isolate, ma esseri sociali perfino a livello di cognizione, una funzione che necessita di uno spazio interpersonale per poter funzionare. Almeno, questo sembra il risultato a cui si perviene in base alle ricerche del neuroscienziato Uri Hallson.
Leggi tutto “La danza della mente: come la sincronizzazione cerebrale influenza le storie e la cognizione”Metaverso, criminalità e neuroscienze
Il gennaio 2024 potrebbe passare alla storia come il mese in cui è stato commesso il primo stupro virtuale di gruppo, almeno, così a stare a quanto scritto sul quotidiano britannico The Guardian.
Leggi tutto “Metaverso, criminalità e neuroscienze”La teoria dell’esposizione al messaggio spiegata brevemente
Nota anche come teoria ipodermica, la teoria dell’esposizione al messaggio fu elaborata durante gli anni ’30 del secolo scorso negli Stati Uniti dal politologo Harold Dwight Lasswell per spiegare i comportamenti delle masse di fronte all’affermazione dei regimi autoritari di quel periodo.
Leggi tutto “La teoria dell’esposizione al messaggio spiegata brevemente”Neuroscienze del politically correct: quando le parole sono accettabili?
Negli ultimi anni, l’espressione: “politically correct” ha guadagnato terreno nella società italiana, anche se non mancano le polemiche e le contestazioni e chi addirittura nega qualsiasi utilità agli sforzi volti a rendere le parole corrette
Leggi tutto “Neuroscienze del politically correct: quando le parole sono accettabili?”Come utilizzare l’effetto Zeigarnik per aumentare il coinvolgimento nello storytelling
L’effetto Zeigarnik, ossia la tendenza a ricordare meglio le attività incompiute rispetto a quelle concluse, prende il nome dalla psicologa russa Bluma Zeigarnik che lo scoprì negli anni ’30 del secolo scorso. Una sua applicazione particolarmente efficace si può avere proprio nel campo del storytelling per mantenere il pubblico in ansiosa attesa di scoprire cosa succederà dopo e quindi attaccato alla trama.
Leggi tutto “Come utilizzare l’effetto Zeigarnik per aumentare il coinvolgimento nello storytelling”9 consigli per difendersi dall’abuso verbale
L’abuso verbale, soprattutto se sistematico, può danneggiare gravemente la nostra salute mentale e qualità di vita. Per fortuna non mancano le strategie per difendersi da questo tipo di comportamento nocivo e preservare la propria dignità e benessere. Vediamo 7 tra le più efficaci scelte tra quelle consigliate da psicologi e life coacher.
Leggi tutto “9 consigli per difendersi dall’abuso verbale”Neuroscienza degli insulti e abusi verbali
Lo sapevate che un insulto ha sul nostro cervello lo stesso effetto di uno schiaffo? E che gli abusi e le violenze verbali lasciano anche essi tracce durevoli sul funzionamento dei nostri neuroni?
Leggi tutto “Neuroscienza degli insulti e abusi verbali”Il ruolo della comunicazione nell’abuso psicologico
Fenomeno purtroppo sempre più diffuso, l’abuso psicologico è quella pratica con cui qualcuno cerca di minare la stabilità, la felicità e l’autostima di qualcuno con una serie di menzogne, accuse, denigrazioni e altri comportamenti verbali e no.
Leggi tutto “Il ruolo della comunicazione nell’abuso psicologico”Neuroscienza del terrorismo: l’importanza delle narrazioni
Le narrazioni possono influenzare la radicalizzazione degli individui e la diffusione del terrorismo? E in caso di risposta affermativa in quale modo?
Leggi tutto “Neuroscienza del terrorismo: l’importanza delle narrazioni”Narrazioni e contesto sociale influenzano le emozioni?
Le emozioni, in particolare quelle come collera, rabbia e felicità, sono pulsioni e forze inconsce oppure gioca in esse un ruolo anche la parte consapevole e “razionale” di noi stessi? Questa domanda è antica come la filosofia: la ritroviamo in grandi pensatori come Platone e Aristotele per arrivare, sotto varie forme, fino ai giorni nostri.
Leggi tutto “Narrazioni e contesto sociale influenzano le emozioni?”Neuroscienze delle politiche a tolleranza zero
Rudolph Giuliani, ex sindaco di New York, è passato alla storia per la prima adozione su larga scala delle cosiddette politiche a tolleranza zero, vale a dire la repressione sistematica perfino della minima violazione delle norme sociali, come buttare la carta per terra o rompere una bottiglia di vetro.
Leggi tutto “Neuroscienze delle politiche a tolleranza zero”Storytelling, social scoring e controllo sociale
In un futuro ormai prossimo, un bel giorno un qualsiasi signor Rossi si rende conto che il suo punteggio sociale è sceso ormai ai minimi per una serie di scelte e comportamenti sbagliati e che ormai rischia la penalizzazione da parte del potente Algoritmo centrale di pianificazione dell’armonia comune.
Leggi tutto “Storytelling, social scoring e controllo sociale”I principali reading patterns (schemi di lettura)
Una delle grandi novità dell’era digitale è stata la scoperta dei pattern di lettura, veri e propri schemi di comportamento che ci indicano come i lettori scannerizzano le pagine web nella loro ricerca di informazioni.
Leggi tutto “I principali reading patterns (schemi di lettura)”I consigli di due esperti dell’esercito americano per uno storytelling persuasivo
Propaganda, guerre ed eserciti sono sempre stati un binomio indissolubile fin dai tempi di Caino e Abele; per questo motivo, rivolgersi agli esperti di comunicazione militare è da sempre una grande idea per chi è alla ricerca di buoni consigli per ottenere uno storytelling persuasivo particolarmente efficace e vincente.
Leggi tutto “I consigli di due esperti dell’esercito americano per uno storytelling persuasivo”Neurostorytelling, ossia l’applicazione delle neuroscienze all’arte di narrare
L’applicazione delle neuroscienze alle narrazioni (Neurostorytelling) è probabilmente l’ultima, ma anche la più affascinante frontiera aperta dalla ricerca scientifica contemporanea.
Le scoperte sui neuroni specchio hanno infatti gettato per la prima volta uno spiraglio di luce sui complessi fenomeni che accadono non solo nel nostro cervello, ma in tutto il nostro corpo quando leggiamo una storia, guardiamo un film, siamo a teatro, a un concerto o in una galleria d’arte.
Leggi tutto “Neurostorytelling, ossia l’applicazione delle neuroscienze all’arte di narrare”Le scene di violenza favoriscono i comportamenti violenti?
La diatriba sul supposto ruolo dei mass media e in particolare dei film d’azione nel favorire la violenza va avanti ormai da oltre un ventennio, con uno scontro da sempre molto acceso tra chi sostiene la necessità di controlli e censure e chi invece sbandiera la libertà di espressione.
Leggi tutto “Le scene di violenza favoriscono i comportamenti violenti?”Quanto deve essere realista la realtà virtuale?
Ormai lo sanno tutti: la vera qualità, per un designer di realtà virtuale, è il realismo: più un ambiente virtuale è simile alla realtà del mondo là fuori, più elevato sarà il coinvolgimento e l’immersività di ciò che andiamo a progettare.
Leggi tutto “Quanto deve essere realista la realtà virtuale?”I Social Media sono più potenti dei media tradizionali nell’influenzare decisioni e opinioni?
I social media svolgono un ruolo sempre più attivo nella formazione delle nostre opinioni e decisioni, rivoluzionando il modo in cui le persone interagiscono con le informazioni e sovvertendo il mondo della comunicazione tradizionale.
Leggi tutto “I Social Media sono più potenti dei media tradizionali nell’influenzare decisioni e opinioni?”Ridurre la distanza psicologica per aumentare le conversioni
Nel difficile e altamente competitivo mercato online di oggi non c’è marca che non debba affrontare la sfida di attirare e convertire i potenziali clienti. La spesa in pubblicità, purtroppo, è di poco aiuto: anche se si riesce ad attirare più persone sul sito, convincerle effettivamente a fare acquisti è tutta un’altra storia.
Leggi tutto “Ridurre la distanza psicologica per aumentare le conversioni”Fare lo struzzo, o della fuga evitante
Fare lo struzzo, nel contesto dei comportamenti umani, indica l’atteggiamento di una persona che decide di ignorare o evitare consapevolmente una situazione difficile o scomoda. Questo può accadere in risposta a stress, ansia o problemi che sembrano insormontabili.
Leggi tutto “Fare lo struzzo, o della fuga evitante”Fluidità percettiva ed esperienza soggettiva del bello
L’esperienza estetica nasconde interazioni assai complesse tra l’occhio umano e l’oggetto della sua osservazione. La fluidità visiva percettiva è uno degli aspetti più affascinanti e poco conosciuti che contribuiscono alla nostra percezione della bellezza.
Leggi tutto “Fluidità percettiva ed esperienza soggettiva del bello”L’importanza di descrivere le emozioni con le parole
Spesso avvertiamo qualcosa che ci può far star bene o male, ma, come acutamente osservò Marie Cardinal, ci mancano le parole per dirlo, per esprimere ciò che stiamo provando.
Eppure, saper descrivere le proprie emozioni con le parole può influenzare profondamente il nostro benessere emotivo: può sembrare banale, ma il linguaggio svolge un ruolo fondamentale nel modo in cui percepiamo ed elaboriamo i nostri stati emotivi.
Leggi tutto “L’importanza di descrivere le emozioni con le parole”Comunicazione: quando la ripetizione del messaggio è inutile
La ripetizione è una tecnica molto usata in comunicazione che prevede l’esposizione ripetuta di un messaggio con l’obiettivo di creare un’impressione duratura e influenzare il comportamento delle persone.
Leggi tutto “Comunicazione: quando la ripetizione del messaggio è inutile”Le parole come inneschi emotivi
Le parole, si dice, sono magiche. Basta guardare alla nostra esperienza quotidiana per scoprire che potente effetto di innesco emotivo (“trigger”, nella terminoligia usata dagli psicologi) possano avere. Una sola parola sbagliata ha il potere di farci andare su tutte le furie, e quella giusta di calmarci.
Leggi tutto “Le parole come inneschi emotivi”Come gestire le emozioni: piccola guida di base
Quante volte ci capita di finire in situazioni dove qualcosa ci fa esplodere o agire d’impulso per poi pentirsene? Non è un caso che quel “qualcosa” in psicologia viene chiamato innesco emotivo (dall’inglese: “trigger”, grilletto). Come dice la parola, la sua funzione è simile allo stoppino che incendia la benzina delle nostre emozioni. Poi, però, diventa difficile tornare indietro.
Leggi tutto “Come gestire le emozioni: piccola guida di base”Cinque fattori che modificano l’effetto di un trigger emotivo
Le emozioni hanno un impatto significativo sulle nostre decisioni e sul nostro comportamento. Spesso, sono attivate da quello che in medicina e psicologia viene definito: “innesco” o “stimolo” (trigger, in inglese).
Leggi tutto “Cinque fattori che modificano l’effetto di un trigger emotivo”Tre esempi di campagne emozionali fallimentari
Molti marketer credono che le campagne emozionali siano uno strumento di marketing molto potente per via del coinvolgimento emotivo che generano nei consumatori. E in effetti, è innegabile che quando sono ben pianificate e realizzate possano creare un legame profondo tra il marchio e il pubblico.
Leggi tutto “Tre esempi di campagne emozionali fallimentari”Manipolazione e persuasione: come distinguerle?
La manipolazione e la persuasione sono entrambe strategie che cercano di influenzare il comportamento e le decisioni di una persona, ma differiscono nel modo in cui lo fanno e nelle conseguenze che possono avere.
Leggi tutto “Manipolazione e persuasione: come distinguerle?”Le differenze tra un Dizionario Ordinario e un AI Tool
Quando si tratta di cercare parole specifiche, la differenza tra un dizionario ordinario e un AI tool, come ChatGPT, è significativa. In questo post approfondiremo le distinzioni chiave che rendono gli AI tool una risorsa potente nel campo delle ricerche di parole.
Leggi tutto “Le differenze tra un Dizionario Ordinario e un AI Tool”Pubblicità: quando i bias non funzionano
Basta dire Bias per fare il successo di una campagna pubblicitaria? La risposta è seccamente e decisamente no. Gli esempi di insuccessi clamorosi diventati più o meno celebri di agenzie che credevano di sfruttare i bias sono numerosi, eccovene tre:
Leggi tutto “Pubblicità: quando i bias non funzionano”Rinforzo intermittente e algoritmi
C’è un modo per gli algoritmi di influenzare i comportamenti degli utenti e si chiama rinforzo intermittente. Almeno, secondo Gerd Gigerenzer, psicologo, esperto di euristiche e direttore dell’Harding center for Risk Literacy presso l’università di Potsdam.
Leggi tutto “Rinforzo intermittente e algoritmi”Quali sono i migliori tool per creare contenuti basati sull’intelligenza artificiale?
L’AI storytelling – l’arte di generare contenuti utilizzando l’intelligenza artificiale – è ormai il nuovo standard. Ma quali sono i tool e le applicazioni, meglio se gratuite, che possiamo utilizzare?
Leggi tutto “Quali sono i migliori tool per creare contenuti basati sull’intelligenza artificiale?”7 fallimenti dell’intelligenza artificiale che vi faranno ridere o piangere
Dopo che ChatGPT ha concluso che i grissini possono essere usati come bisturi (la vicenda è finita sul giornale), in rete sta nascendo un nuovo genere letterario: i grandi fallimenti dell’Intelligenza Artificiale.
Leggi tutto “7 fallimenti dell’intelligenza artificiale che vi faranno ridere o piangere”L’intelligenza artificiale può scrivere microcopy?
L’intelligenza artificiale può scrivere e gestire microcopy? Si
L’intelligenza artificiale può sostituire un copywriter che scrive microcopy? No.
Leggi tutto “L’intelligenza artificiale può scrivere microcopy?”I giornalisti possono essere sostituiti dall’intelligenza artificiale?
Ormai, se lo chiedono un po’ tutti, e non solo i diretti interessati: l’intelligenza artificiale può sostituire un giornalista? Bene, la risposta è decisamente no, almeno allo stato attuale dell’arte.
Leggi tutto “I giornalisti possono essere sostituiti dall’intelligenza artificiale?”Intervista all’intelligenza artificiale sull’ AI Storytelling
Chat GPT posso intervistarti?
In quanto intelligenza artificiale, non ho esperienze o pensieri personali allo stesso modo degli umani.
Leggi tutto “Intervista all’intelligenza artificiale sull’ AI Storytelling”Prevedere l’effetto della scelta delle parole sul lettore con l’intelligenza artificiale
Noi umani siamo banali e scontati. Perfino l’intelligenza artificiale riesce a prevedere che effetto avrà una parola su di noi e, conseguentemente, a influenzarci.
Leggi tutto “Prevedere l’effetto della scelta delle parole sul lettore con l’intelligenza artificiale”Persuasione: vince la comunicazione faccia a faccia
Forse lo sapevate già, ma se dovete persuadere qualcuno meglio vederlo di persona e parlagli faccia a faccia che mandargli una e-mail. Questo, almeno, è ciò che ha scoperto uno studio comportamentale del professore e della professoressa Mahdi Roghanizad (Ted Rogers School of Management di Toronto) e Vanessa Bohns (Cornell University).
Leggi tutto “Persuasione: vince la comunicazione faccia a faccia”Capire le differenze culturali col modello di Geert Hofstede
Bastano 6 dimensioni per descrivere le differenze culturali tra popoli. Questo, almeno, è quanto sostiene Geert Hofstede, antropologo e psicologo olandese che di diversità culturale se ne doveva intendere veramente, avendo per anni lavorato come ricercatore per lo sviluppo del personale della multinazionale IBM.
Leggi tutto “Capire le differenze culturali col modello di Geert Hofstede”Community management: dimostrato che la simpatia è più coinvolgente
La simpatia è una grande risorsa per un community manager, almeno a stare a una ricerca dell’Università Cattolica sulla relazione tra piacevolezza del manager e prestazioni del team pubblicata su Science Direct nell’agosto 2022.
Leggi tutto “Community management: dimostrato che la simpatia è più coinvolgente”Traduzioni: come le associazioni di parole creano i malintesi
Le associazioni di parole possono essere causa di malintesi particolarmente gravi nella vita in generale e nelle traduzioni in particolare.
Leggi tutto “Traduzioni: come le associazioni di parole creano i malintesi”Le basi neurali dello storytelling: l’interprete
Tra le pieghe corticali e sottocorticali dell’emisfero sinistro si nasconde una struttura misteriosa che col collante dei nessi di causa-effetto tiene assieme i frammenti di informazione che attraversano continuamente il nostro cervello: si tratta dell’interprete, una rete neurale ipotizzata dai neuroscienziati Michael Gazzaniga e Matt Roser.
Leggi tutto “Le basi neurali dello storytelling: l’interprete”Come il cervello immagazzina e organizza il lessico: le mappe semantiche
Le mappe semantiche – una rappresentazione mediante un grafo a nodi dei collegamenti semantici di una parola con altre parole – sono oggi uno strumento comune nelle scuole e nelle aziende.
Leggi tutto “Come il cervello immagazzina e organizza il lessico: le mappe semantiche”Saper scrivere: l’importanza degli aggettivi qualificativi nel copywriting
C’è chi ne abusa, c’è chi li trascura del tutto; eppure, l’utilizzo appropriato degli aggettivi qualificativi è spesso ciò che fa la differenza non solo in letteratura, ma anche nel copywriting.
Leggi tutto “Saper scrivere: l’importanza degli aggettivi qualificativi nel copywriting”Neuroscienze della comunicazione politica: il modello dell’elettore razionalizzante
L’analisi della comunicazione politica, delle decisioni e dei comportamenti degli elettori non sono certamente tematiche nuove per le neuroscienze e la psicologia dei comportamenti sociali.
Leggi tutto “Neuroscienze della comunicazione politica: il modello dell’elettore razionalizzante”La lingua che parliamo influenza la mente e il modo di pensare?
La lingua può influenzare la mente, il pensiero, e, più in generale, la visione del mondo dei locutori? Oppure si tratta di un semplice pregiudizio?
Leggi tutto “La lingua che parliamo influenza la mente e il modo di pensare?”Come il cervello valuta l’attendibilità dell’informazione e delle fake news: il ruolo delle emozioni
Comprendere come il nostro cervello valuta la credibilità e l’attendibilità delle informazioni e della persona che la fornisce è diventato particolarmente importante in un’epoca dominata dai social network e dalle fake news.
Leggi tutto “Come il cervello valuta l’attendibilità dell’informazione e delle fake news: il ruolo delle emozioni”Come vengono letti i leyout a griglia?
L’affermazione dei cellulari e delle applicazioni ha reso i layout a griglia sempre più utilizzati e popolari. Nei corsi di design si insegna che la ragione della loro adozione sta nella comodità per l’utente di avere tutte le funzionalità e i contenuti immediatamente raggiungibili con un solo clic.
Leggi tutto “Come vengono letti i leyout a griglia?”Neuroestetica: capire l’arte tramite le neuroscienze
C’è chi la chiama neuroestetica, chi neuroarte, ma sembra che non ci sia una grande differenza di significato tra queste due parole arrivate da poco ad arricchire la lista delle neuro-discipline. Entrambe si riferrerebbero all’applicazione delle neuroscienze all’arte per comprendere come si genera l’esperienza del godimento estetico nel cervello del pubblico.
Leggi tutto “Neuroestetica: capire l’arte tramite le neuroscienze”Dove mettere la call to action
È un vecchio problema che affatica designer e marketer da anni: dove mettere la call to action? Come evitare quello che gli specialisti chiamano: “angolo della morte”, ossia il bordo della pagina web che inesorabilmente viene sempre scartato dall’occhio superficiale del lettore?
Leggi tutto “Dove mettere la call to action”Perché i form non convertono (nonostante il buon design e la buona UX)
I form non convertono, anche se sono lo strumento più utilizzato dai marketer per raccogliere i contatti dei potenziali clienti o per concludere una vendita.
Leggi tutto “Perché i form non convertono (nonostante il buon design e la buona UX)”Comunicazione efficace: l’importanza di capire la personalità di chi abbiamo di fronte
Comunicazione efficace vuol dire anche saper modulare lo stile comunicativo sulla base alla personalità del nostro interlocutore.
Raffaella Pizzi, formatrice e psicologa con esperienza ventennale di più di quindici anni nella formazione comportamentale/motivazionale nel settore bancario e finanziario, ci racconta gli accorgimenti e gli strumenti per capire al volo la personalità di chi abbiamo di fronte e scegliere lo stile di comunicazione più efficace.
Leggi tutto “Comunicazione efficace: l’importanza di capire la personalità di chi abbiamo di fronte”Parole da evitare in comunicazione e pubblicità: la negazione
La negazione – in particolare il famigerato “non” – è da tempo considerata una parola da evitare in comunicazione e in pubblicità, o almeno da guardare con forte sospetto.
Leggi tutto “Parole da evitare in comunicazione e pubblicità: la negazione”Struttura narrativa: 4 modelli di base per costruire una trama
La struttura narrativa è fondamentale in ogni trama ben congeniata, e la sua assenza, secondo la scrittrice ed esperta di storytelling Alessandra Perotti, non può che creare problemi allo svolgimento di qualsiasi storia.
Quando si parla di struttura narrativa, non bisogna però pensare solamente al viaggio dell’eroe. L’applicazione delle neuroscienze allo storytelling ha infatti permesso di invidivuare nuovi e più efficaci modelli per costruire le trame.
Leggi tutto “Struttura narrativa: 4 modelli di base per costruire una trama”Storytelling: il viaggio dell’eroe non serve più
Nello storytelling l’aspetto centrale sono i personaggi della storia, non la trama e tantomeno il viaggio dell’eroe.
Queste sono le conclusioni a cui è giunto il neuroscienziato Steven Brown, direttore del NeuroArts Lab dell’università McMaster di Hamilton, Ontario.
Il modello proposto da Brown ribalta la tradizionale impostazione che risale ad Aristotele per cui la trama guiderebbe la narrazione e fisserebbe gli obbiettivi dei personaggi che quindi subirebbero la storia invece che agirla.
Leggi tutto “Storytelling: il viaggio dell’eroe non serve più”Storytelling: la psicologia dell’immedesimazione nel personaggio secondo Gulino e Shears.
L’immedesimazione nel personaggio di un romanzo, pièce teatrale o film (immedesimazione narrativa) avviene perché lo identifichiamo come un membro della nostra famiglia. Questa è la conclusione a cui giungono P.J.Gulino e C. Shears nel loro libro: The Science of Screenwriting: The Neuroscience Behind Storytelling Strategies.
Leggi tutto “Storytelling: la psicologia dell’immedesimazione nel personaggio secondo Gulino e Shears.”Un esempio di ottimizzazione dei testi con l’eye-tracker
Quando si parla di testi per il sito web, capita spesso di creare dei contenuti che pensiamo adatti all’utente quando invece questo cerca informazioni completamente diverse. Per questo motivo è fondamentale includere anche le copy nei test di usabilità.
Il case study che segue mi è stato fornito dai ricercatori Andrea Ciceri e Giulia Songa della società SenseCatch di Como. L’ho scelto proprio perché particolarmente adatto a dimostrare l’utilità di alcuni strumenti di neuromarketing come l’eye-tracker, tecnologia capace di tracciare il comportamento visivo, nello studio dell’esperienza utente sui contenuti scritti e le copy del sito web aziendale.
Leggi tutto “Un esempio di ottimizzazione dei testi con l’eye-tracker”Psicologia del trasporto narrativo: alle basi dello storytelling
Una narrazione ci fa perdere il contatto con la realtà e ci trasporta in una nuova dimensione: è questo l’effetto del trasporto narrativo, la sensazione di viaggiare dentro la storia che proviamo leggendo un buon romanzo o una novella.
La teoria del trasporto narrativo cerca di spiegare il fenomeno su basi scientifiche e di indagare gli effetti di tipo cognitivo, emozionale e di cambiamento dei comportamenti e delle credenze che una storia può generare.
Leggi tutto “Psicologia del trasporto narrativo: alle basi dello storytelling”Il sapore dei suoni: vocali e consonanti hanno un gusto?
Si dice che un ristorante senza musica manca di atmosfera. E in effetti, alcuni recenti studi neuroscientifici hanno dimostrato che esiste una relazione tra suoni e sapori.
Leggi tutto “Il sapore dei suoni: vocali e consonanti hanno un gusto?”Ritmo del discorso, comunicazione paraverbale e psicologia: le ultime scoperte
Chi parla veloce un po’ ci sveglia, un po’ ci mette ansia, mentre un eloquio calmo e pacato ci rasserena e a volte annoia.
Questo è solo uno dei tanti effetti psicologici del ritmo del discorso – uno degli aspetti più importanti della comunicazione paraverbale – che sperimentiamo ogni giorno.
Leggi tutto “Ritmo del discorso, comunicazione paraverbale e psicologia: le ultime scoperte”Il tono di voce ha realmente potere persuasivo? La risposta della ricerca neuroscientifica
Ormai tutti sanno che il tono di voce ha un grande potere comunicativo e che svolge un ruolo importante in quello che viene chiamato comunicazione non verbale.
Leggi tutto “Il tono di voce ha realmente potere persuasivo? La risposta della ricerca neuroscientifica”I mantra funzionano o no? La risposta delle neuroscienze
Avendo incontrato negli anni diverse persone che praticano yoga, meditazione o recitazioni interminabili di mantra, mi sono sempre chiesto se esistessero degli studi scientifici sulla reale efficacia di queste pratiche.
Leggi tutto “I mantra funzionano o no? La risposta delle neuroscienze”