La manipolazione e la persuasione sono entrambe strategie che cercano di influenzare il comportamento e le decisioni di una persona, ma differiscono nel modo in cui lo fanno e nelle conseguenze che possono avere.
La manipolazione è un processo ingannevole e coercitivo, in cui l’obiettivo principale è controllare o influenzare qualcuno senza il suo consenso consapevole.
Durante la manipolazione, alcune aree del cervello coinvolte sono l’amigdala e il sistema limbico. L’amigdala è responsabile delle emozioni e dell’apprendimento emotivo, mentre il sistema limbico è coinvolto nella regolazione delle emozioni e delle risposte motivazionali.
La manipolazione può attivare queste regioni cerebrali, inducendo paura, ansia o senso di colpa nel soggetto manipolato. La manipolazione può anche coinvolgere l’attivazione di circuiti cerebrali legati alla gratificazione e alla ricompensa, spingendo la persona manipolata a seguire determinati comportamenti senza pensare razionalmente alle conseguenze.
In queste situazioni, guarda caso, si ha in genere una riduzione di attività delle aree della corteccia preposte al controllo e alla pianificazione.
Vediamo alcune pratiche manipolative di uso comune:
- fabbricare false recensioni o commenti positivi;
- fare pressione o creare un senso di urgenza e ansia con le classiche frasi: disponibile solo oggi, e via di seguito;
- sfruttare i bias, ad esempio quando invitiamo il consumatore a far parte di una grande rivoluzione dei comportamenti o di una comunità di consumatori soddisfatti (effetto gregge).
I meccanismi della persuasione di Cialdini sono intrinsecamente manipolativi. Anche se il neuromarketing non sia di per sè intrinsecamente manipolativo, può essere utilizzato per fini illeciti.
D’altra parte, la persuasione è un processo che coinvolge la presentazione di argomenti e informazioni in modo convincente e trasparente, al fine di influenzare il comportamento o le opinioni di qualcuno.
Durante la persuasione, le aree coinvolte nel cervello includono la corteccia prefrontale e la corteccia cerebrale associativa. La corteccia prefrontale è coinvolta nella presa di decisioni, nella valutazione delle informazioni e nel controllo delle emozioni.
La corteccia cerebrale associativa aiuta a elaborare informazioni complesse e ad integrare le informazioni provenienti da diverse fonti. Durante la persuasione, queste aree cerebrali possono essere attivate quando il soggetto sta valutando le prove e gli argomenti presentati.
La persuasione è spesso basata su fatti, logica e ragionamento, piuttosto che sulla manipolazione delle emozioni.
In sintesi, la manipolazione coinvolge l’uso coercitivo di emozioni e risposte per controllare il comportamento, mentre la persuasione si basa sulla presentazione di informazioni e argomenti convincenti per influenzare il comportamento in modo consapevole.
Mentre la manipolazione può attivare l’amigdala e il sistema limbico, la persuasione coinvolge principalmente la corteccia prefrontale e la corteccia cerebrale associativa.
È importante essere consapevoli di queste differenze per poter distinguere tra un tentativo onesto di persuasione e una manipolazione ingannevole. Sviluppare la nostra capacità critica e riflettere attentamente sulle informazioni che ci vengono presentate può aiutarci a prendere decisioni informate e autonome.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter per ricevere contenuti simili. Oppure, leggi il mio ultimo libro, Neuroscienze della narrazione.