I 4 tipi di attenzione in comunicazione

Comprendere i meccanismi dell’attenzione è cruciale per comunicatori, marketer e designer. Ricordiamo che l’attenzione, lungi dall’essere un processo unitario, si manifesta in diverse forme, ciascuna con le proprie caratteristiche e implicazioni.

Leggi tutto “I 4 tipi di attenzione in comunicazione”

La comunicazione ostile: capirla, riconoscerla, difendersi

La comunicazione ostile utilizza alcune forme di manipolazione verbale per esercitare controllo e potere sugli altri, spesso a loro danno. Riconoscere queste tecniche è fondamentale per proteggere la propria integrità emotiva e psicologica.

Leggi tutto “La comunicazione ostile: capirla, riconoscerla, difendersi”

Il trucco delle aringhe rosse in comunicazione

La tecnica denominata delle aringhe rosse è una particolare forma di manipolazione che consiste nello spostare l’argomento di una discussione o l’attenzione dell’interlocutore su una nuova tematica che non c’entra nulla.

Leggi tutto “Il trucco delle aringhe rosse in comunicazione”

Le pupille rivelano i segreti dell’apprendimento inconscio

Una recente scoperta scientifica ha svelato che l’apprendimento statistico, quel processo automatico e inconsapevole con cui acquisiamo informazioni scannerizzando l’ambiente, si manifesta anche in una delle nostre reazioni più basilari e involontarie, la variazione del diametro pupillare.

Leggi tutto “Le pupille rivelano i segreti dell’apprendimento inconscio”

La fallacia dell’uomo di paglia e il suo uso in comunicazione

La fallacia dell’uomo di paglia è una tecnica retorica che consiste nel creare una versione distorta di un argomentazione portata avanti da un avversario e rappresenta un esempio di comunicazione ostile.

Invece di confrontarsi con l’argomentazione reale, si procederà attaccando il fantoccio, in genere facilmente demolibile, e quindi, indirettamente, l’avversario.

Leggi tutto “La fallacia dell’uomo di paglia e il suo uso in comunicazione”

Neuroscienze della percezione spaziale e temporale e storytelling

Recenti scoperte nel campo delle neuroscienze stanno gettando nuova luce su come il cervello elabora le informazioni spazio-temporali. Queste scoperte potrebbero aiutarci a comprendere come queste influenzano la nostra percezione delle narrazioni e, in ultima analisi, a forgiare uno storytelling più efficace.

Leggi tutto “Neuroscienze della percezione spaziale e temporale e storytelling”

La UX design dei mondi open-world

I videogiochi open-world hanno rivoluzionato l’industria del gaming, offrendo ai giocatori la possibilità di esplorare vasti ambienti virtuali con una libertà senza precedenti. Titoli come “The Legend of Zelda: Breath of the Wild” hanno ridefinito l’esplorazione libera, ispirando nuovi standard per l’immersività.

Leggi tutto “La UX design dei mondi open-world”